Fondata nel 1893, la Cantina Terlano è oggi una delle cooperative vinicole leader in Alto Adige. Attualmente conta 143 soci con una superficie coltivata di 190 ettari – ciò corrisponde a un totale di 1,5 milioni di bottiglie riempite ogni anno. Insieme ai nostri soci, seguiamo da molti anni un rigoroso percorso di qualità, che ci ha portato notorietà e riconoscimenti dal mercato enologico italiano ed internazionale. Nonostante le sue dimensioni gestibili, la cantina di Terlano è diventata un’istituzione permanente nel mondo professionale.
Nella nostra moderna azienda maturano il 30% di vini rossi e il 70% di vini bianchi, tutti con la denominazione DOC (denominazione di origine controllata). L’ultima volta abbiamo ampliato le aree di stoccaggio a oltre 18.000 metri cubi nel 2009 e rivisto completamente l’architettura. I nostri vini hanno lo spazio per svilupparsi di cui hanno bisogno. Esternamente la nuova ala si presenta con un rivestimento in porfido rossastro nella tipica roccia vinicola della zona.
I vini sono commercializzati in due linee di qualità nettamente differenziate: le selezioni e le linee tradizionali. Ogni anno, inoltre, esce un vino di rarità che ha goduto di almeno dieci anni di invecchiamento nelle nostre cantine, dando ulteriore visibilità alla nostra filosofia di longevità.
Una particolarità di Terlano è la piccola parcellizzazione dei vigneti, che consente cure particolarmente mirate.
L’altissima percentuale di pendii ripidi porta a più lavoro manuale, ma è anche la pietra angolare del grande potenziale della cantina.
L’obiettivo è quello di coltivare il maggior numero possibile di viti vecchie e vitali in modo che le potenzialità del sito possano esprimersi al meglio nei vini.
La rinuncia consapevole agli erbicidi e la coltivazione del suolo adattata al luogo sono solo due degli elementi chiave della coltivazione quasi naturale.
190
1.500.000