A Tregnago, in Val d’Illasi, nel territorio DOC Valpollicella, la famiglia Rancan vive e lavora la terra da centinaia di anni. I fratelli Renzo e Loredana decisero di continuare la tradizione di famiglia e nel 2007 nasce l’azienda Agricola Cà dei Conti. Nel 2009 entrano in cantina Fabio, esperto ed eclettico enologo ed Eugenio, coltivatore di lunga e provata esperienza. Ecco la svolta che da inizio all’avventura. Comincia il lavoro in vigna con la sistemazione delle piante più vecchie. Si riprende l’impianto di antiche varietà, poco produttive ma di inestimabile valore, come la Croatina e l’Oseleta. Nel 2010 la prima annata e tutto dice che, anche se aurdua questa è la strada giusta.
L’impegno costante è quello di fare un vino “facile” e piacevole “che si beva volentieri”, come accompagnamento di una buona cena, ma anche come compagno di una serata fra amici. Grande territorio, estrema tecnica in vigna e in cantina. Ma soprattutto tanta passione. I nuovi impianti sono stati fatti pensando a migliorare ulteriormente la qualità. Un sesto d’impianto molto fitto, 9000 piante per ettaro e la crescita contenuta garantiscono la maturazione perfetta di 1,5 kg. di uva per pianta. La vendemmia con selezione delle uve e l’ulteriore appassimento, saranno i presupposti per ottenere in futuro dei vini di grande personalità e di grande piacevolezza.
A favore di una agricoltura rispettosa di ambianti ed esseri viventi, per il recupero delle Varietà Locali e adatta al Territorio in cui si coltiva e al suo clima. Contro l’agricoltura che crea rischio di salute per i cittadini; l’inquinamento della terra, dell’acqua e dell’aria che porta alla morte di numerose specie animali; la svalutazione del valore commerciale degli immobili confinanti le coltivazioni e infine contro il graduale depauperamento di risorse naturali e commerciali preziose come sono il territorio e il paesaggio.
Rosso