Quella dei Bressan è una storia complessa, fatta di amore per ciò che l’immaginario collettivo chiama valori. La famiglia simboleggia la prima pietra su cui poggiano saldamente la storia e le antiche tradizioni di casa Bressan, diventando fonte certa di serenità e di sicurezza, di contatto umano raro e gratificante.
La catena delle Alpi Giulie crea una barriera naturale ai freddi venti del Nord, mentre l’adiacente fiume Isonzo, andando a sfociare nel vicino mare Adriatico (18 km), apre la via alle brezze calde provenienti da Sud, da quello stesso mare che trae beneficio da sempre dagli influssi della Corrente del Golfo.
I vigneti Bressan si trovano su una specie di larga “altura” ghiaiosa, che si erge a circa 18 – 20 metri di altezza, rispetto ad una terra più bassa ed umida, che viene definita appunto “bassa friulana”.
L’origine di questo altopiano si deve al “grande ghiacciaio” che fino a 20 mila anni fa scendeva dalle Alpi.
Grazie alla benefica influenza del vicino Mare Adriatico, nel comprensorio di Farra d’Isonzo si può godere di un clima dalle caratteristiche tipicamente Mediterranee.
20
55.000