Spedizione in 24/72h - Ordina entro le 13.PM

Spedizione gratuita da 69€

-5% su ordini da 150 € con codice ENOTECHE5

Billecart

Lo champagne della Maison è il frutto del know-how dei suoi uomini, che si prendono cura di una tenuta di 100 ettari.

Le uve provengono da 40 cru della Champagne, piantati su una superficie totale di 300 ettari. Gran parte delle uve per la vinificazione è coltivata in un raggio di 20 chilometri intorno al comune di Épernay. In questo territorio che si estende tra la Montagna di Reims, la Côte des Blancs e la Valle della Marna coesistono i grand cru di Pinot Noir, Chardonnay e Meunier.

Tutto inizia nel 1818, quando Nicolas François Billecart ed Elisabeth Salmon si sposano e fondano la loro Maison di champagne. È la storia di una famiglia, perché anche Louis Salmon, fratello di Elisabeth e appassionato di enologia, partecipa alla produzione dei vini. Ed è così che, dopo sette generazioni, tutta la famiglia contribuisce ancora a tramandare la tradizione, restando fedele a un impegno immutabile: “Privilegiare la qualità, puntare all’eccellenza”.

Negli anni ’50 la Maison ha introdotto la tecnica della sfecciatura a freddo e i tini in acciaio inox per una fermentazione più lunga a bassa temperatura. La tinaia utilizza principalmente tini termoregolati di piccole dimensioni (47 ettolitri), che consentono di osservare la tracciabilità dei vitigni e delle parcelle. Questo tipo di vinificazione cru per cru e vitigno per vitigno consente di preservare tutte le peculiarità del terroir. Vinificando a bassa temperatura, il processo di fermentazione è rallentato e favorisce aromi ariosi e delicati nei quali si manifesta tutta la purezza del frutto. L’autentica espressione dello stile Billecart-Salmon.

Le cantine di gesso sono nate nel XVII secolo e dal XIX secolo vegliano sul prezioso nettare della Maison. Con il passare del tempo i vini si affermano e diventano più intensi. Acquistano la finezza, l’equilibrio e l’eleganza che contraddistinguono gli champagne della Maison. Gli champagne non millesimati raggiungono la piena maturazione dopo tre o quattro anni, ovvero dopo un periodo due volte superiore rispetto alla norma prevista dalla denominazione. Le cuvée millesimate, invece, pazientano per dieci anni prima di maturare completamente. Lasciare che il tempo faccia il suo lavoro: questa è la grandezza dello champagne Billecart-Salmon.

Caratteristiche

Ettari vitati

100 ettari

Bottiglie prodotte

3.500/7.500

Le nostre Bottiglie